CENTRO ASTRONOMICO DI LIBBIANO – PECCIOLI (PI)
|
|
![]() Il Centro Astronomico di Libbiano, sito nell’omonima frazione del Comune di Peccioli è stato inaugurato il 28 ottobre 2006, con il patrocinio del locale Comune e con l’intervento del Sindaco Dr. Silvano Crecchi e del Prof. Franco Pacini (Università di Firenze / Osservatorio Astronomico di Arcetri). Il Centro Astronomico di Libbiano è composto da due distinte strutture:
|
|
Il Centro Astronomico di Libbiano è gestito dall’Associazione Astrofili Alta Valdera (AAAV) di Peccioli.![]()
Il principale scopo dell’Associazione è la pratica e la divulgazione delle scienze astronomiche, e la partecipazione ad analoghe attività organizzate da associazioni e circoli affini, nonché la promozione, l’organizzazione ed il coordinamento di iniziative congiunte. Per maggiori dettagli si consulti lo Statuto della AAAV che definisce anche le varie tipologie di Socio previste.
Per iscriversi alla AAAV è sufficiente compilare e presentare il relativo “Modulo di Iscrizione“. Si organizzano pertanto incontri, lezioni, corsi e manifestazioni in tema, ai quali è possibile partecipare. Le varie attività organizzate dalla AAAV sono consultabili in dettaglio nella pagina “Eventi“. La AAAV propone anche – secondo un preciso calendario – serate di osservazione pubblica presso l’Osservatorio Astronomico “Galileo Galilei” di Libbiano, nel corso delle quali si ha la possibilità di scrutare il cielo con gli strumenti messi a disposizione dal sodalizio. In caso di condizioni atmosferiche avverse, le serate si svolgono all’interno della Sala Conferenze e nel Planetario. In occasioni di particolari eventi astronomici il Centro Astronomico di Libbiano viene aperto al pubblico. |
|
Una particolare attenzione è poi rivolta alle scuole, che vengono accolte sempre secondo un calendario prestabilito, in linea di massima nelle mattine del Lunedì e del Sabato, in orario di lezione.![]() Le prenotazioni per le Osservazioni Pubbliche e per le visite delle scuole vengono raccolte dalla Fondazione “Peccioli per l’Arte”: recapiti telefonici 0587 672158 o 333 8107138.
Per informazioni più dettagliate sulle modalità di prenotazione consultare la pagina “Contatti“. L’Osservatorio Astronomico “Galileo Galilei” viene utilizzato dalla AAAV per tutte le attività fotografiche (Deep Sky e Alta Risoluzione), divulgative, didattiche e di ricerca (pianeti extrasolari, asteroidi e spettrografia). Tutta la documentazione e gli aggiornamenti sulle varie attività del Centro Astronomico di Libbiano e della AAAV possono essere reperiti nella pagina “Sezioni“. |
|
La Strumentazione in Specola |
|
Telescopio Ritchey-Chretien, apertura 500 mm, con focale relativa f/6 – f/8, accessoriato con:
|
|
![]() Telescopio Rifrattore apocromatico Ottica Astreya, apertura 180 mm, con focale relativa f/9, montato in parallelo ed accessoriato con:
|
